Edizioni Marrapese
Il libro è acquistabile presso le librerie scientifiche. Prezzo di copertina €. 50,00
Prefazione del dott Piero Silvestrini Biavati
"Con molto piacere ho accettato il gradito invito a scrivere questa prefazione.
Ho incontrato, molti anni or sono, per la prima volta Mauro Lastrico ad una serata rivolta a figure professionali in ambito posturale e medico.
La sua capacità didattica e la sua incredibile capacità mimica mi hanno subito colpito.
Ho avuto immediatamente la sensazione, a dir il vero assai rara per me, di trovarmi di fronte ad un professionista molto preparato e comunicativo.
Gli argomenti trattati, allora tutt'altro che ovvi, mi trovavano stranamente consenziente e molto vicino alle ricerche da me in corso su settori paralleli.
Inutile dirlo, è nata subito una proficua collaborazione ed amicizia, cementata dalla profonda stima nei sui confronti.
Mauro ha una grande capacità, quella di assimilare, metabolizzare e razionalizzare concetti difficili anche agli esperti del settore.
Io, odontoiatra e gnatologo, ho trovato in lui un interlocutore attento e un livello di comprensione dei miei lavori, che raramente ho trovato in colleghi del mio stesso settore.
I suoi scritti a riguardo, sono un raro esempio di chiarezza e razionalità, tanto efficaci, da lasciarmi stupito, quando li leggo.
Questo, aumenta in me, ogni volta, la considerazione verso di lui.
Non di meno, collaborando ai suoi corsi, ho potuto conoscere e collaborare con molti suoi allievi fisioterapisti, ai quali, cosa rara, ha saputo trasmettere nozioni chiare ed efficaci.
Tanto che, a distanza di anni, ancora seguono le sue idee, i suoi insegnamenti, direi, almeno per quanto riguarda il mio settore, in modo pieno, chiaro e efficace.
Ora è giunto il momento, difficile ed impegnativo, di scrivere un libro.
Conoscendo le sue capacità non ho dubbi sulla riuscita di questa sua fatica.
Scrivere è un impegno mentale, professionale, organizzativo e responsabile.
Mauro certamente non deluderà gli interessati sull'argomento.
Mi sento onorato di poter fare da padrino a questa fatica, frutto della esperienza pluridecennale sia in ambito riabilitativo pratico che in quello didattico, certo che un nuovo strumento valido di consultazione è stato scritto."
Dr. Piero Silvestrini Biavati