Unica scuola Mezieres ad essere stata direttamente riconosciuta dal Ministero della Salute italiano divenendo Provider ECM n° 1701

Meccanica vettoriale applicata al movimento sportivo -online

Corso avanzato di biomeccanica funzionale basato sui principi del Metodo Mézières

Iscriviti al corso

Corso Online – 9 moduli video - 21,5 ore complessive - PDF scaricabili

Professione del Movimento e Modello Biomeccanico.

Questo corso è stato progettato per i Laureati in Scienze Motorie e i professionisti del movimento, nel pieno rispetto delle competenze professionali come definito dal DM 741/94 e L. 136/06.

Il programma formativo offre:

  • Principi avanzati di meccanica vettoriale applicata al movimento umano
  • Analisi sistemica delle catene muscolari e delle forze in gioco
  • Strumenti pratici per l'ottimizzazione della performance atletica
  • Metodologie per la prevenzione biomeccanica dei sovraccarichi
  • Tecniche di riequilibrio funzionale del gesto sportivo

Cosa imparerai concretamente: L'analisi vettoriale delle forze muscolari, la scomposizione dei movimenti complessi in componenti misurabili, e le modalità di lavoro attivo per migliorare l'efficienza biomeccanica.

Il modello teorico integra i principi della fisica lineare con l'approccio sistemico delle catene muscolari, fornendo una base scientifica solida per comprendere e ottimizzare il movimento umano.

Un unico modello, due applicazioni complementari

I principi biomeccanici alla base del Metodo Mézières trovano applicazione anche nel movimento sportivo, quando vengono adattati agli obiettivi di performance e prevenzione.

Questo corso non è una versione semplificata, ma una versione specificamente adattata all’ambito motorio: mantiene il rigore scientifico del modello sistemico, escludendo le parti di competenza clinica.

L’obiettivo è fornire ai laureati in Scienze Motorie strumenti avanzati di analisi vettoriale per:

  • migliorare l’efficienza biomeccanica e la precisione del gesto,

  • prevenire sovraccarichi e ridurre dispersioni energetiche,

  • riconoscere precocemente i segnali che richiedono invio allo specialista sanitario.

Fisioterapisti e professionisti del movimento, ognuno nel proprio ambito di competenza, condividono così un linguaggio biomeccanico comune, che favorisce una collaborazione più consapevole e sinergica.

Il Fenomeno dell'Accorciamento Muscolare: dalla Fisica alla Performance Atletica

Applicando ai muscoli le leggi fisiche sulla deformazione dei materiali emerge un comportamento differenziato delle componenti muscolari.

Le componenti contrattili (actina e miosina), con coefficiente di elasticità elevato, tornano alla lunghezza originale dopo la contrazione. Le componenti connettivali (membrane, tendini), avendo coefficiente inferiore a 1, mantengono deformazioni residue proporzionali al prodotto forza-tempo applicato. L'accorciamento è funzione più del tempo di tenuta che della forza stessa: una contrazione mantenuta determina accorciamenti maggiori di una contrazione intensa ma breve.

Quando un muscolo progressivamente si accorcia nelle sue componenti connettivali - processo che avviene nell'arco di mesi e anni attraverso l'accumulo di piccole deformazioni residue - genera due tipi di forza distinti e inversamente proporzionali:

  • Forza Resistente (FR): la resistenza che il muscolo oppone all'allungamento
  • Forza Lavoro (FL): la capacità di produrre movimento utile (forza per spostamento)

All'aumentare dell'accorciamento connettivale, FR aumenta e FL diminuisce proporzionalmente. Un muscolo accorciato sviluppa una resistenza interna che deve essere vinta prima di produrre movimento. È come se parte dell'energia contrattile venisse costantemente dissipata per superare un attrito interno: il motore (componente contrattile) funziona perfettamente, ma l'energia disponibile per il movimento si riduce.

Nel corpo efficiente FR è minima e FL massima: l'energia è disponibile per il movimento. Con l'accumulo progressivo di accorciamenti, la proporzione si inverte. Il corpo mantiene la capacità contrattile ma perde efficienza meccanica: quando domina FR, il gesto perde fluidità e precisione.

L'analisi segmentaria per la performance

Nel corso i muscoli non vengono considerati nella loro realtà anatomica ma come vettori di forza interdipendenti a cui viene applicata la scomposizione vettoriale per identificare la loro azione limitante sulla meccanica del movimento.

La regola del parallelogramma permette di calcolare le risultanti, identificare i muscoli che limitano la performance e determinare gli esercizi specifici per l'ottimizzazione del gesto motorio. Ogni catena cinetica viene esaminata nelle componenti vettoriali per comprendere dove si disperde energia e progettare esercizi che ripristinino l'efficienza biomeccanica. La colonna vertebrale, analizzata tridimensionalmente, rivela compensi che riducono la trasmissione delle forze.

L'interpretazione sistemica nella prevenzione

I muscoli non agiscono isolatamente ma sono collegati tra loro in catene cinetiche interdipendenti. L'efficienza segmentaria è direttamente legata all'efficienza complessiva del sistema: maggiori sono gli accorciamenti a carico del sistema muscolare, più difficile diventa organizzare un movimento efficiente.

Un calo di performance può derivare da limitazioni distanti dal distretto apparentemente coinvolto. L'analisi sistemica permette di identificare come accorciamenti in una zona influenzino l'intero sistema, compromettendo la fluidità del gesto atletico e aumentando il dispendio energetico.

Le contrazioni isometriche in massimo allungamento diventano strumento concreto per ridurre la forza resistente complessiva, migliorare la coordinazione tra le catene muscolari e liberare il potenziale del gesto sportivo.

L'approccio per l'ottimizzazione atletica

Valutazione: Osservazione statica per identificare alterazioni degli assi che limitano la trasmissione delle forze. Valutazione dinamica per individuare dispersioni energetiche e compensi inefficienti. Test funzionali per distinguere limitazioni muscolari primarie da quelle secondarie.

Esercizi guidati: Il professionista del movimento guida l'esecuzione di esercizi attivi specifici per ridurre l'eccesso di tensione nei muscoli accorciati. Le contrazioni isometriche in massimo allungamento, eseguite attivamente dal cliente, diminuiscono la forza resistente aumentando Lavoro e Potenza disponibili.

Il corso fornisce gli strumenti per trasformare l'osservazione biomeccanica in progressioni di esercizi attivi che ottimizzano la performance e prevengono i sovraccarichi attraverso il riequilibrio vettoriale del sistema.

Il corpo si adatta. Sempre. Ma non sempre in modo funzionale

Il corpo non esegue soltanto: si adatta, compensa, crea soluzioni che spesso riducono l’efficienza.
Per comprenderlo servono strumenti che colleghino ciò che si vede a ciò che accade davvero: vettori muscolari, forze contrapposte, equilibri articolari.

Il Metodo Mézières, nella sua evoluzione sistemica, non è una sequenza di esercizi né una tecnica passiva, ma un modello biomeccanico fondato su leggi fisiche, analisi vettoriale e dinamiche adattive del corpo.

Con il corso online puoi apprendere questo modello in modo strutturato e applicarlo al tuo lavoro sul movimento, con obiettivi di performance, prevenzione e riequilibrio funzionale.

Dalla teoria alla pratica: due livelli integrati anche online

Come per il corso in presenza, teoria e pratica si intrecciano costantemente.
Nel formato online, i due livelli vengono presentati e guidati attraverso video didattici professionali:

1️⃣ Le 10 sedute tipo

  • mostrate su un soggetto, guidate e commentate dal docente,

  • organizzate in progressione logica, dagli esercizi di base a quelli più complessi,

  • trasferibili a percorsi di gruppo o individuali.

Potrai rivederle ogni volta, interiorizzarne la logica e riproporle nei tuoi programmi, adattandole alle esigenze reali dei tuoi clienti.

2️⃣ Lavoro individuale ad personam

  • osservato attraverso casi reali filmati,

  • spiegato passo dopo passo con esempi, inquadrature dedicate e commenti tecnici,

  • utile per affinare la capacità di progettare percorsi personalizzati e individuare le problematiche motorie che ostacolano la precisione del gesto atletico.

👉 La pratica dovrà essere poi organizzata e sperimentata in autonomia, utilizzando come riferimento i modelli mostrati.

Highlights

Dalla teoria alla pratica: due livelli integrati di formazione

✔ 10 sedute tipo guidate e commentate, da rivedere ogni volta.
✔ Lavoro individuale ad personam osservato e spiegato in dettaglio.
✔ Strumenti concreti per riconoscere compensi e disfunzioni precoci.
✔ Modello operativo immediatamente trasferibile ai tuoi programmi.
✔ Esperienza online accessibile ovunque, con materiali scaricabili.

FUNZIONE E STRUTTURA: UN EQUILIBRIO DINAMICO

Come ricordava Françoise Mézières:
“In un corpo sano è la funzione a governare la struttura. In un corpo malato, è la struttura a governare la funzione.”

Attraverso i video vedrai come la prevalenza della forza lavoro rende il gesto efficiente, mentre la dominanza della forza resistente lo complica e lo impoverisce.
Questo approccio ti aiuta a leggere il gesto atletico con occhi nuovi e a intervenire con maggiore coerenza.

Tre pilastri operativi

🔹 Analisi vettoriale dei muscoli – per comprendere come ogni accorciamento modifichi l’equilibrio globale.
🔹 Interpretazione biomeccanica delle disfunzioni – per cogliere deviazioni assiali, compensi e segnali precoci.
🔹 Posture attive e contrazioni isometriche – osservate nei video, strumenti concreti per riequilibrare le forze e restituire precisione al gesto.

FISICA LINEARE E NON LINEARE AL SERVIZIO DEL CORPO

Il modello integra due chiavi di lettura:

  • Fisica lineare per analizzare vettori e disallineamenti con logica misurabile.

  • Fisica non lineare per comprendere il corpo come sistema complesso, interdipendente e adattivo.

Cosa imparerai a fare

✅ Valutare il corpo con logica sistemica, anche nei gesti apparentemente corretti.
✅ Leggere le forze muscolari dominanti con logica vettoriale.
✅ Progettare percorsi progressivi e adattabili, partendo dalla struttura delle 10 sedute tipo.

A chi è rivolto

  • Laureati e studenti in Scienze Motorie (dal 3° anno)

  • Chinesiologi, posturologi, diplomati ISEF

  • Preparatori atletici, personal trainer, istruttori di Pilates

  • Professionisti che progettano e guidano percorsi di movimento e prevenzione

Il corso è progettato nel rispetto della normativa italiana, con contenuti rigorosi e applicabili in ambito motorio, sportivo ed educativo.

Cosa ottieni partecipando

  • Attestato AIFiMM – per l’utilizzo del Metodo Mézières in ambito sportivo e preventivo.

  • Competenze operative – valutazione, osservazione e progettazione.

  • Video professionali – oltre 21 ore di lezione strutturata, con esempi reali e commenti guidati.

  • Materiali integrativi scaricabili – schede operative e immagini tecniche.

  • Accesso illimitato per 12 mesi – rivedi ogni lezione quando vuoi.

  • Community AIFiMM – aggiornamenti, confronto e inserimento nell’albo operatori.

I docenti

Mauro Lastrico e Laura Manni, fisioterapisti e formatori con oltre 25 anni di esperienza clinica e didattica.
Le lezioni online sono stati filmati in modo professionale per offrirti un’esperienza immersiva e autentica — come se fossi davvero tra i partecipanti.

Struttura e costi

🎥 9 moduli video – 21,5 ore complessive
📁 Materiali scaricabili – schede illustrate e approfondimenti
🔁 Accesso online per 12 mesi
📜 Attestato finale AIFiMM

💳 Quota di iscrizione: € 350 + IVA
💼 Possibilità di pagamento in 2 rate senza interessi

❓ Domande frequenti

📌 È un corso riabilitativo o sanitario?
No. Il corso è progettato esclusivamente per l’ambito motorio e preventivo.
Non insegna tecniche riabilitative ed è rivolto a laureati in Scienze Motorie, chinesiologi e professionisti del movimento.

📌 Posso usarlo per condurre gruppi?
Sì. Le 10 sedute tipo proposte nel corso sono adatte all’applicazione in contesti di gruppo, con possibilità di adattamento progressivo in base agli obiettivi e alle caratteristiche dei partecipanti.

📌 Include il lavoro individuale?
Sì. Il corso ti guida nell’osservazione del corpo, in statica e dinamica, per costruire esercizi mirati e personalizzati.
È un punto di forza della formazione: migliora l’efficacia dell’intervento, sviluppa le tue capacità analitiche e ti aiuta a riconoscere segnali da indirizzare all’attenzione sanitaria, se necessario.

Corsi disponibili

21,5 Ore
9 Video

Metodo Mezieres - ambito sportivo/preventivo

✅ Come iscriversi al corso

Per completare correttamente l’iscrizione, segui questi semplici passaggi:

 

1️⃣ Clicca su “Richiedi iscrizione”

Verrai indirizzato a una pagina con il riepilogo delle informazioni principali del corso (date, sede, costi, ecc.).

 

2️⃣ Clicca su “Procedi con l’iscrizione”

Accederai alla pagina per registrarti al sito AIFiMM, se non lo hai già fatto in precedenza.
Dovrai:

  • Inserire un indirizzo email valido (verrà effettuato un controllo automatico sulla correttezza)

  • Scegliere una password personale, che userai per accedere in futuro all’area riservata

 

3️⃣ Registrati al sito

Compila tutti i campi richiesti con i tuoi dati anagrafici e professionali, poi clicca su “Conferma registrazione”.
🔐 La registrazione è necessaria per poter accedere alla pagina di iscrizione vera e propria.

 

4️⃣ Accedi alla pagina di conferma iscrizione

Dopo la registrazione, visualizzerai la schermata finale con tutti i dettagli del corso e le opzioni di iscrizione.
In questa pagina potrai:

  • 💳 Scegliere la modalità di pagamento: bonifico bancario oppure carta di credito

  • 💰 Decidere se pagare in un’unica soluzione oppure a rate

 

5️⃣ Conferma l’iscrizione

Spunta la casella per accettare i termini e le condizioni, poi clicca su “Conferma iscrizione” per completare la procedura.

 

❓Serve aiuto?

Se hai difficoltà con la procedura di iscrizione o non ricevi l’email di conferma, puoi contattare il nostro supporto tecnico:
📧 info@lysla.it
(Risponde Carmen Ghirardi, responsabile informatico AIFiMM)

Saremo felici di aiutarti!

 

⚠️ Nota importante sul pagamento rateale

Il pagamento a rate prevede una cadenza mensile obbligatoria.
In caso di mancato rispetto delle scadenze, l’accesso al corso verrà temporaneamente sospeso fino alla regolarizzazione della posizione.
L’attestato finale verrà rilasciato solo a saldo completato.

AIFiMM Formazione Mezieres

  • Via San Vincenzo 95/7, 16121 Genova
  • P. IVA / CF 01412130997
  • info@aifimm.it
  • (+39) 0105 761271
  • IBAN: IT95E0503401406000000001738

E.C.M.

Educazione Continua in Medicina
AIFiMM è provider E.C.M. n.1701

Link utili

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Assistenza tecnica

Copyright © 2025 AIFiMM Formazione Mézières Provider E.C.M. n. 1701. Tutti i diritti riservati.