✓ 50 crediti ECM (AIFiMM – Provider n. 1701)
✓ 38 CPD hours (UK, CPD Certification Service – AIFiMM Provider n. 21418)
Il CPD (Continuing Professional Development) è il sistema di crediti adottato in UK e nei principali contesti sanitari internazionali.
La certificazione CPD attesta qualità formativa superiore secondo standard europei e internazionali, distinguendo il percorso e valorizzando il curriculum professionale.
Valutazione ufficiale — CPD Certification Service (UK):
La certificazione CPD non è un riconoscimento formale, ma il risultato di un processo di valutazione dei contenuti da parte di una commissione indipendente. Il corso è stato esaminato e certificato dal CPD Certification Service con le seguenti motivazioni:
"Un corso avanzato che offre un modello scientificamente fondato per la valutazione e il trattamento delle disfunzioni muscolo-scheletriche.
Basato sui principi del Metodo Mézières, integra fisica, analisi delle catene miofasciali e valutazione muscolare vettoriale per identificare gli accorciamenti primari, ottimizzare l'allineamento articolare e ripristinare la funzionalità articolare.
Il programma comprende 38 ore di video-lezioni e 6 ore di materiali di lettura, con dimostrazioni, casi clinici e strumenti diagnostici." |
Il corso è riservato a: | fisioterapisti, medici, osteopati, massofisioterapisti, TO, TNPEE |
Perché scegliere la modalità online:
✓ Accesso illimitato fino al 31 dicembre - guarda e riguarda quando serve
✓ Chat dedicata con i docenti per supporto continuativo
✓ Apprendi al tuo ritmo, conciliando formazione e lavoro
✓ Stesso programma del corso in presenza, contenuti identici
✓ Investimento accessibile: €350+IVA (30% sconto per chi ha già frequentato in presenza)
Dalla clinica empirica al modello biomeccanico razionale
Nel 1947 Françoise Mézières documentò fenomeni muscolari che contrastavano con le conoscenze dell'epoca. Le sue osservazioni, inizialmente empiriche, trovano oggi spiegazione nella meccanica vettoriale.
I docenti AIFiMM, formatisi direttamente con Mézières, hanno sviluppato un modello interpretativo basato su:
Questo modello si applica in assenza di patologie congenite, acquisite o malattie specifiche.
Il corso fornisce strumenti per:
Un approccio che integra l'efficacia clinica del metodo originale con una razionalizzazione biomeccanica che permette di spiegare e verificare ogni scelta terapeutica.
Il corso non richiede conoscenze pregresse di fisica o matematica avanzata.
I principi biomeccanici vengono introdotti gradualmente con esempi clinici pratici, partendo dall'osservazione del paziente per arrivare alla comprensione delle leggi fisiche sottostanti.
La maggior parte dei corsisti proviene da percorsi formativi standard e acquisisce progressivamente gli strumenti di analisi vettoriale attraverso pratica supervisionata e casi reali.
Indicazioni principali: Il metodo trova applicazione nella maggior parte delle patologie ortopediche sostenute da alterazioni biomeccaniche muscolari, con particolare efficacia nelle sintomatologie croniche e resistenti alle terapie convenzionali, oltre che nel recupero post-chirurgico.
L'approccio terapeutico: Il metodo si basa sulla necessità di trattare simultaneamente il problema locale (riequilibrio vettoriale del distretto sintomatico) e le alterazioni articolari a distanza. Ogni intervento locale viene costantemente valutato per i suoi effetti su tutte le articolazioni, per evitare che il miglioramento in un distretto crei compensi in altri.
Caratteristiche del trattamento:
- Sedute individuali di circa un'ora a frequenza settimanale
- Approccio attivo basato su contrazioni isometriche guidate in massimo allungamento
- Non si basa su protocolli standardizzati: ogni seduta richiede osservazione continua e adattamento
- Partecipazione attiva del paziente, guidata costantemente dal terapista
- Risultati documentabili nel breve periodo con mantenimento nel follow-up a lungo termine
Nota: Il corso online fornisce le basi teoriche e mostra l'applicazione pratica attraverso dimostrazioni video. La pratica diretta su pazienti andrà organizzata autonomamente o attraverso il corso integrativo in presenza.
✓ 38 ore di videolezioni (18 video)
✓ Modalità asincrona: accesso 24/7 fino al 31 dicembre
✓ Dimostrazioni pratiche su paziente con analisi biomeccanica dettagliata
✓ **Chat dedicata con Mauro Lastrico e Laura Manni per supporto continuativo**
✓ Materiali PDF scaricabili per ogni modulo
I docenti sono disponibili per chiarimenti, dubbi clinici e approfondimenti durante tutto il percorso.
In assenza di patologie specifiche, nella pratica clinica si riscontra che i muscoli tendono progressivamente ad accorciare la propria lunghezza. Le componenti connettivali, avendo coefficiente di elasticità inferiore a 1, mantengono deformazioni residue proporzionali alla forza applicata e al tempo di applicazione.
Lo scheletro, privo di capacità motoria autonoma, subisce le conseguenze delle forze muscolari: alterazioni degli assi articolari, concentrazione asimmetrica dei carichi, conflitti endo-articolari e deviazioni della sinusoide vertebrale. A livello dinamico, mentre la forza resistente aumenta, Lavoro e Potenza diminuiscono: il muscolo accorciato dissipa energia per vincere resistenze interne prima di produrre movimento utile.
Nel corso i muscoli non vengono considerati nella loro realtà anatomica ma come linee di forza a cui viene applicata la scomposizione vettoriale per identificare la loro azione deformante sugli assi articolari e sulle deviazioni sia frontali che sagittali della sinusoide vertebrale.
La regola del parallelogramma permette di calcolare le risultanti, identificare i muscoli responsabili delle alterazioni e determinare l'intervento mirato al ripristino della fisiologica sequenza articolare. Ogni articolazione viene esaminata nelle componenti vettoriali per comprendere i conflitti meccanici e applicare il trattamento specifico. La colonna vertebrale, analizzata tridimensionalmente, rivela deviazioni calcolabili che possono essere corrette attraverso il riequilibrio delle forze muscolari identificate.
Il sintomo può essere locale o riferito. Attraverso l'innervazione segmentaria, sofferenze vertebrali si manifestano in distretti periferici. Problematiche viscerali, neurologiche, stomatognatiche, ecc. possono innescare accorciamenti muscolari secondari con sintomi distanti dalla disfunzione primaria, rendendo necessario un approccio multi-disciplinare. Le tavole dermatomeriche e la mappa organo-vertebra permettono di tracciare il percorso dal sintomo alla causa.
Valutazione: Esame statico per identificare alterazioni degli assi attraverso analisi vettoriale. Esame dinamico per limitazioni e compensi. Test di esclusione per distinguere problematiche primarie da secondarie.
Trattamento: Riduzione dell'eccesso di tensione nei muscoli accorciati. Tecniche differenziate per componente contrattile e connettivale, rispettando le proprietà fisiche dei tessuti. Obiettivo: diminuire la forza resistente a favore di Lavoro e Potenza.
Verifica: Test terapeutico immediato. Correzione stabile indica risoluzione del conflitto meccanico. Persistenza suggerisce cause sistemiche non risolte.
Il corso fornisce gli strumenti per tradurre l'osservazione clinica in analisi vettoriale e agire sulle patologie muscolo-scheletriche sia in modo analitico che sistemico.
Struttura: 2 moduli progressivi (base + avanzato) - 18 lezioni totali
Fondamenti teorici e valutazione (video 1-4 - 8h 30min) Cause dell'accorciamento muscolare, concetti di Forza Resistente e Forza Lavoro, analisi vettoriale applicata al sistema muscolare, principi biomeccanici, valutazione tridimensionale del paziente, tecniche manuali. Teoria e dimostrazioni pratiche.
Muscoli come vettori di forza: previsione degli effetti meccanici e guida al trattamento tramite respirazione terapeutica.
Correzioni piano sagittale (video 5-6 - 3h 55min)
Valutazione e trattamento del sistema cranio-vertebro-sacrale sul piano sagittale. Teoria e dimostrazioni pratiche.
Forze tra D7 e sacro: l’analisi vettoriale orienta il corretto posizionamento terapeutico.
Correzioni piano frontale e rotatorio (video 7-9 - 5h 51min) Valutazione e trattamento del sistema cranio-vertebro-sacrale sul piano frontale, patologie dell'arto superiore e loro connessione con disfunzioni vertebrali, costali e ioidee. Teoria e dimostrazioni pratiche.
Piano frontale: l’analisi rivela asimmetrie cranio-vertebro-pelviche e guida il trattamento integrato.
Arti inferiori e tecniche specifiche (video 10-12 - 5h 36min) Valutazione e trattamento delle patologie degli arti inferiori e loro relazione con le disfunzioni vertebrali. Teoria e dimostrazioni pratiche.
Forze sull’arco plantare e arto inferiore: relazioni meccaniche per interventi locali e sistemici.
Distretti specifici (video 13-15 - 5h) Distinzione tra problemi muscolari primari e secondari, valutazione e trattamento dei disturbi ATM, analisi dinamica e trattamento delle sub-lussazioni omerali e sterno-clavicolari. Teoria e dimostrazioni pratiche.
ATM, ioide e cervicali: l’analisi vettoriale distingue tra trattamento diretto e invio multidisciplinare.
Ragionamento clinico (video 16-18 - 3h 04min) Il sintomo come espressione di un problema locale o riferito, dall'esame obiettivo al piano di trattamento. Scoliosi: valutazione e trattamento. Teoria e dimostrazioni pratiche.
Ragionamento clinico sistemico: distinzione tra accorciamenti primari trattabili e secondari multidisciplinari.
📄 Scarica il programma dettagliato con l'elenco completo delle lezioni e degli argomenti trattati
Lezione 5 completa: Lavoro in posizione supina - piano sagittale (2 ore)
Esempio del formato didattico e del livello di dettaglio del corso.
Clicca sul video per vederlo
Test finale: Questionario a risposta multipla per verifica apprendimento
Al superamento del test:
I crediti sono inclusi nella quota di iscrizione.
Costo: €500 + IVA
**Sconto 30% per chi ha frequentato il corso in presenza: €350 + IVA**
Pagamento: unica soluzione o 2 rate mensili senza interessi
La quota include:
- 38 ore di videolezioni HD
- Materiali PDF scaricabili completi
- Supporto continuativo via chat con i docenti
- 50 crediti ECM + 38 CPD internazionali
- Attestato AIFiMM
- Iscrizione facoltativa registro operatori Mézières
**Garanzia accesso:** Se non completi entro il 31/12, accesso gratuito all'edizione 2026
📝 Iscrizione online direttamente da questa pagina
📩 Per supporto: info@aifimm.it
Il corso online ha lo stesso contenuto di quello in presenza? Sì, programma identico. La pratica va organizzata autonomamente seguendo le dimostrazioni video.
È valido per i crediti ECM? Sì, 50 crediti ECM e 38 CPD al completamento del corso e superamento del test.
Serve esperienza pregressa del Metodo Mézières? No, il corso parte dalle basi.
Il Metodo Mézières è basato sull'Evidence-Based Medicine? No, si basa su un modello fisico-meccanicistico che applica leggi di forza ed equilibrio al sistema muscolo-scheletrico. È un approccio scientifico in senso fisico (riproducibile e misurabile) che si colloca nell'ambito dell'Evidence-Informed, Mechanistically-Reasoned Medicine (EIMRM).
Quando posso iscrivermi? In qualsiasi momento. Per i crediti ECM va completato entro il 31 dicembre.
Se non completo entro il 31 dicembre? Accesso gratuito all'edizione dell'anno successivo.
Per completare correttamente l’iscrizione, segui questi semplici passaggi:
Verrai indirizzato a una pagina con il riepilogo delle informazioni principali del corso (date, sede, costi, ecc.).
Accederai alla pagina per registrarti al sito AIFiMM, se non lo hai già fatto in precedenza.
Dovrai:
Inserire un indirizzo email valido (verrà effettuato un controllo automatico sulla correttezza)
Scegliere una password personale, che userai per accedere in futuro all’area riservata
Compila tutti i campi richiesti con i tuoi dati anagrafici e professionali, poi clicca su “Conferma registrazione”.
🔐 La registrazione è necessaria per poter accedere alla pagina di iscrizione vera e propria.
Dopo la registrazione, visualizzerai la schermata finale con tutti i dettagli del corso e le opzioni di iscrizione.
In questa pagina potrai:
✅ Selezionare eventuali scontistiche, se rientri nei requisiti previsti
💳 Scegliere la modalità di pagamento: bonifico bancario oppure carta di credito
💰 Decidere se pagare in un’unica soluzione oppure a rate
Spunta la casella per accettare i termini e le condizioni, poi clicca su “Conferma iscrizione” per completare la procedura.
Se hai difficoltà con la procedura di iscrizione o non ricevi l’email di conferma, puoi contattare il nostro supporto tecnico:
📧 info@lysla.it
(Risponde Carmen Ghirardi, responsabile informatico AIFiMM)
Saremo felici di aiutarti!
Il pagamento a rate prevede una cadenza mensile obbligatoria.
In caso di mancato rispetto delle scadenze, l’accesso al corso verrà temporaneamente sospeso fino alla regolarizzazione della posizione.
L’attestato finale verrà rilasciato solo a saldo completato.
Copyright © 2025 AIFiMM Formazione Mézières Provider E.C.M. n. 1701. Tutti i diritti riservati.